info@itetragonauti.it +39 347 7272770

logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
12 Ottobre 2021 by MariaElena-tetra adolescenza, barca a vela, dispersione scolastica, estate, mare, News, Promo, Student Life, vela solidale 0 comments

I Tetragonauti e A scuola per mare aderiscono a Settimana Viva!

Quali sono i segnali che indicano quando una persona si trova in uno stato di sospetto arresto cardiaco? Come posso soccorrerla? Come effettuare la rianimazione cardiopolmonare e come utilizzare il defibrillatore?

Sono solo alcuni dei quesiti su cui si focalizzerà il corso di primo soccorso che Daniela Carmignani, operatore di IRC (Italian Resuscitation Council) terrà ai ragazzi del modulo autunnale di A Scuola per Mare. Tre giorni di full immersion – dal 13 al 16 ottobre – che cadono in concomitanza con la Viva!, la Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare. IRC è una associazione scientifica senza scopo di lucro che conduce da anni un’intensa opera di formazione sotto l’egida dell’European Resuscitation Council (ERC).

L’esperienza a bordo di Lady Lauren viene riproposta sulla scorta dei positivi riscontri ottenuti in primavera con il precedente gruppo di ragazzi. “L’obiettivo – spiega Daniela, da molti anni volontaria dell’Aps I Tetragonauti – è trasmettere loro le competenze di base necessarie in un’eventuale situazione di emergenza”. Daniela si imbarcherà mercoledì 13 ottobre a La Spezia, poi la navigazione verso Livorno e l’Isola d’Elba.

Il tema è di particolare rilievo. Ogni anno in Europa 400.000 persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso: molte di queste potrebbero essere salvate se chi è loro vicino fosse in grado di soccorrerle tempestivamente con manovre semplici da eseguire. Per questo motivo, il 14 giugno 2012 il Parlamento europeo ha invitato gli Stati membri a realizzare iniziative che aiutino tutti i cittadini e gli operatori sanitari a saperne di più su come soccorre una persona che abbia un arresto cardiaco improvviso. Da allora è stato istituito un giorno dedicato alla Rianimazione Cardiopolmonare che cade ogni 16 ottobre e Viva! è la settimana che lo contiene.

Ognuno di noi può salvare una vita. Il messaggio è stato rafforzato dalla legge sui defibrillatori automatici esterni (DAE) approvata lo scorso 28 luglio che, tra le principali novità, prevede l’obbligo dell’introduzione a scuola dell’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, l’obbligo per le società sportive professionistiche e dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori, uno stanziamento di 10 milioni di euro per la diffusione nei prossimi cinque anni dei DAE in luoghi molto frequentati come aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, scuole e università e sui mezzi di trasporto (aerei, treni, navi).

Formare gli operatori sanitari ma anche le persone comuni è fondamentale: se una persona in arresto cardiaco viene soccorso entro due minuti, la sua probabilità di sopravvivenza raddoppia o triplica.

info@itetragonauti.it     –     Facebook     –     Instagram

aps mare vela
0

Related Posts

Intervista a Mattia: volontario da quando aveva 16 anni e oggi membro del Consiglio direttivo

5 Marzo 2021
Read More

I Tetragonauti e A scuola per mare aderiscono a Settimana Viva!

12 Ottobre 2021
Read More

Lezioni e viaggio: A Scuola per Mare naviga anche per terra. A Monza il concerto dei Ladri di Carrozzelle

12 Ottobre 2021
Read More

Dicono di noi

3 Dicembre 2020
Read More

Bene comune, giustizia sociale, legalità: le giornate speciali all’Asinara e il ricordo di Pippo FavaPrevious Post
Adolescenti e Pandemia. Come "A scuola per mare" si sta adattando alle nuove esigenze dei giovaniNext Post

SEDE

Location:
Via Doberdò, 22,
20126 Milano MI

Telephone:
347-7272-770

Email:
info@itetragonauti.it

NAVIGA

  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE ONLUS
    • L’IDEA
    • COSA REALIZZIAMO
    • SOSTIENICI
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
  • CONTATTI

SCOPRI

  • LA NOSTRA BARCA
  • CANALI SOCIAL
    • YOUTUBE
    • INSTAGRAM
    • FACEBOOK
    • GALLERY
  • COLLABORA CON NOI

Privacy & CookiesTerms & ConditionsAccessibilityContact Us© 2020 I TETRAGONAUTI Onlus - P.IVA 04061760965. All Rights Reserved