• LA NOSTRA BARCA
  • CANALI SOCIAL
    • YOUTUBE
    • INSTAGRAM
    • FACEBOOK
    • GALLERY
  • COLLABORA CON NOI

info@itetragonauti.it 347 7272 770

logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER

COSA REALIZZIAMO

COSA_REALIZ_01_WEB

Realizziamo progetti che propongono opportunità educative di formazione e crescita a contatto con il mare attraverso la condivisione di esperienze significative (il viaggio per mare, la navigazione a vela, l’educazione ambientale, l’acquaticità, la subacquea) e che si attuano e si sviluppano per mare ma anche nelle scuole, nelle case riposo, nelle comunità, nei centri di educazione e formazione, in tutti quei luoghi in cui le nostre azioni possono favorire processi di cambiamento e di crescita.

Crediamo nel valore della socialità, risorsa di crescita per l’individuo nel segno della condivisione, del reciproco riconoscimento, della riscoperta delle diverse abilità. Ci dedichiamo alla solidarietà sociale, rivolgendoci a tutti coloro che si trovano, per varie ragioni, in una situazione di fragilità: persone con disabilità, non vedenti, malati, bambini, anziani, giovani in difficoltà perché emarginati, isolati, con problemi sociali e familiari.

COSA_REALIZ_02_WEB
COSA_REALIZ_03_WEB

Progettiamo e gestiamo percorsi rivolti ai giovani studenti con difficoltà scolastiche, problemi di apprendimento, a rischio di insuccesso e abbandono formativo. Aiutiamo le persone a ri-orientarsi, a recuperare motivazione, competenze e conoscenze, sostenendole nella spinta verso l’autonomia per renderle attori della loro vita e delle loro scelte.

APS I Tetragonauti è anche specializzata nelle attività rivolte a persone con disabilità della vista.
Lavoriamo concretamente sulle esperienze, superando stigmi, preclusioni e pregiudizi con il fine di favorire l’autonomia e l’orientamento di ciascuno.

APS I Tetragonauti realizza interventi di Educazione Ambientale impegnandosi non solo nella tutela della Natura, ma anche in attività di Educazione allo Sviluppo Sostenibile.
Si tratta di progetti che pongono al centro il rispetto per gli altri, per la diversità, per l’ambiente e le risorse della Terra.

Per APS I Tetragonauti l’esperienza a bordo di una barca a vela può costituire l’occasione di vivere da protagonisti il rapporto con vincoli e risorse, di interrogarsi sulle scelte e le priorità.
La vita a bordo è emblematica: l’imbarcazione è un sistema chiuso, nel quale le materie prime e le risorse energetiche disponibili vanno conosciute, gestite e valorizzate attraverso processi collettivi improntati alla collaborazione e al rispetto di regole chiare e condivise.

Nei nostri interventi, a seconda delle specificità dei progetti, proponiamo differenti attività quali ad esempio:
  • viaggi per mare
  • lezioni teoriche e pratiche di navigazione a vela
  • attività didattica (lezioni e laboratori di biologia, meteorologia, fisica, …)
  • avviamento all’acquaticità e subacquea
  • attività marinaresche
  • condivisione delle mansioni e dei compiti di bordo
  • incontri teorico-pratico di preparazione all’imbarco
  • giochi per la formazione del gruppo, di conoscenza e fiducia
  • attività formativa e di orientamento
  • educazione ambientale
  • educazione alla legalità
  • attività artistiche, animative e ludiche
  • visite a siti di interesse ambientale e culturale

 

Tutto questo all’insegna dell’incontro e dell’integrazione:

i nostri interventi sono progettati con gli enti e le agenzie con cui collaboriamo, compagni di viaggio insieme ai quali condividiamo obiettivi e metodi di lavoro.

SEDE

Location:
Via Doberdò, 22,
20126 Milano MI

Telephone:
347-7272-770

Email:
info@itetragonauti.it

NAVIGA

  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE ONLUS
    • L’IDEA
    • COSA REALIZZIAMO
    • SOSTIENICI
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
  • CONTATTI

SCOPRI

  • LA NOSTRA BARCA
  • CANALI SOCIAL
    • YOUTUBE
    • INSTAGRAM
    • FACEBOOK
    • GALLERY
  • COLLABORA CON NOI

Privacy & CookiesTerms & ConditionsAccessibilityContact Us© 2020 I TETRAGONAUTI Onlus - P.IVA 04061760965. All Rights Reserved