info@itetragonauti.it +39 347 7272770

logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
12 Ottobre 2021 by MariaElena-tetra adolescenza, barca a vela, dispersione scolastica, estate, mare, News, Promo, Student Life, vela solidale 0 comments

Bene comune, giustizia sociale, legalità: le giornate speciali all’Asinara e il ricordo di Pippo Fava

C’è bisogno di tempo per fare decantare queste giornate così intense a bordo della Lady Lauren insieme ai ragazzi del modulo autunnale di A scuola per mare. Siamo stati al Parco Nazionale dell’Asinara – Area Marina Protetta , abbiamo avuto modo di osservare questa splendida isola, di conoscerla e apprezzarla sia in superficie che sott’acqua. Durante le escursioni con Shardana escursioni Asinara abbiamo ascoltato la sua storia passata e abbiamo vissuto il suo presente, fatto di natura. La bellezza di un luogo dipende da quanto ci impegniamo a rispettarlo e tutelarlo, da quanto riusciamo a considerarlo casa nostra, da come ce ne prendiamo cura. E questo ambiente così selvaggio, essenziale, ma allo stesso tempo accogliente, è stato il contesto ideale per confrontarci, per stare in contatto con noi stessi, riconoscere l’altro e provare a metterci in relazione. Ci siamo affidati l’uno all’altro durante le immersioni, ed è quasi venuto naturale poi provare a sperimentarlo anche fuori. Insieme alla Fondazione Giuseppe Fava abbiamo parlato di Pippo Fava, abbiamo visto il film #primachelanotte, che racconta l’esperienza del giornale del Sud e de I Siciliani, e partendo dalla storia del giornalista ucciso dalla mafia abbiamo riflettuto sul senso di lottare per i valori in cui si crede e sull’importanza di non essere soli a farlo. Abbiamo parlato di lotta alla mafia, di bene comune, di giustizia sociale e di legalità. Abbiamo incontrato anche i Ladri di Carrozzelle , ascoltato il loro concerto a Sorso, scoperto la potenza dell’autoironia e che ci sono altri modi di approcciarsi alla disabilità. È stato un momento di incontro con i colleghi degli altri territori, che hanno rivisto i ragazzi dopo un mese, e anche un ritrovarsi in carne e ossa, sguardi e abbracci, tra “compagni di viaggio”. Un viaggio ci porta a vivere le esperienze con tutti i sensi e nel qui ed ora, ma anche a portarci dietro le sensazioni che hanno bisogno di più tempo per essere assimilate, comprese, fatte proprie. Gli stimoli sono stati tantissimi, e sono certa che a bordo avranno modo di riprenderli. E mentre io sono in viaggio per rientrare a casa, il nostro equipaggio è di nuovo in viaggio verso la prossima destinazione.

info@itetragonauti.it     –     Facebook     –     Instagram

aps mare vela
0

Related Posts

La scoperta dell’Asinara e il corso di sub: crescere attraverso l’esperienza della natura

12 Ottobre 2021
Read More

A SCUOLA PER MARE RIPARTE DA PORTO TORRES. AMBIENTE, LEGALITA’, CONDIVISIONE

12 Ottobre 2021
Read More

Bene comune, giustizia sociale, legalità: le giornate speciali all’Asinara e il ricordo di Pippo Fava

12 Ottobre 2021
Read More

“Che figata, ma dove siamo?”- Quando un viaggio difficile diventa indimenticabile

3 Dicembre 2020
Read More

Lezioni e viaggio: A Scuola per Mare naviga anche per terra. A Monza il concerto dei Ladri di CarrozzellePrevious Post
I Tetragonauti e A scuola per mare aderiscono a Settimana Viva!Next Post

SEDE

Location:
Via Doberdò, 22,
20126 Milano MI

Telephone:
347-7272-770

Email:
info@itetragonauti.it

NAVIGA

  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE ONLUS
    • L’IDEA
    • COSA REALIZZIAMO
    • SOSTIENICI
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
  • CONTATTI

SCOPRI

  • LA NOSTRA BARCA
  • CANALI SOCIAL
    • YOUTUBE
    • INSTAGRAM
    • FACEBOOK
    • GALLERY
  • COLLABORA CON NOI

Privacy & CookiesTerms & ConditionsAccessibilityContact Us© 2020 I TETRAGONAUTI Onlus - P.IVA 04061760965. All Rights Reserved