• LA NOSTRA BARCA
  • CANALI SOCIAL
    • YOUTUBE
    • INSTAGRAM
    • FACEBOOK
    • GALLERY
  • COLLABORA CON NOI

info@itetragonauti.it 347 7272 770

logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER

LA METODOLOGIA

Parole chiave

Cambiamento, relazioni, intenzionalità: ecco le parole chiave del nostro lavoro.
L’aggregazione, il lavoro di gruppo, la conoscenza e l’interazione con l’ambiente marino, l’ecologia, il rapporto con gli educatori costituiscono i cardini metodologici dei nostri interventi.

Nei suoi progetti APS I Tetragonauti fa della vita di mare un’esperienza educativa.

Il viaggio per mare ha forti caratteristiche educative e formative: andar per mare permette di scoprire diversi orizzonti e possibilità, passioni e interessi, aiuta ad apprendere nuove conoscenze, stimola la scoperta di nuove parti di sé.

Vivere a diretto contatto con il mare offre l’occasione privilegiata di conoscerlo, imparare a rispettarlo, scoprire le sue regole e la sua bellezza.

Far parte di un equipaggio, condividendo con gli altri le emozioni del navigare, le responsabilità, le situazioni piacevoli e quelle di difficoltà, permette di entrare in una nuova dimensione fatta di collaborazione, affiatamento e fiducia reciproca.

La vita comunitaria in barca è il luogo privilegiato del fare collaborativo, lo spazio principe per sperimentare il rapporto con regole, ruoli, doveri, compiti e responsabilità.

Il viaggio è senza dubbio il momento educativo più intenso.
È il momento di distacco dalle comodità e dalle sicurezze per entrare in una realtà altra, diversa e a volte faticosa, che costringe inevitabilmente a lasciare i propri freni, le proprie resistenze e a rapportarsi con l’altro e con la differenza.

Applicando la Metodologia

1

Partiamo per cambiare

Promuoviamo azioni che hanno come protagonisti bambini, giovani, adulti e anziani che, per motivi diversi, si trovano in una situazione di difficoltà. Avventura, emozione della scoperta e dell’imparare facendo: occasioni di apprendimento e entusiasmo.
2

Insieme

Partnership e integrazione sono alla base dei nostri interventi. Definiamo i progetti in accordo con enti e agenzie partner, collaborando nella definizione degli obiettivi, delle strategie di intervento e della metodologia di lavoro da utilizzare e nell’elaborazione della valutazione e della verifica conclusiva.
3

Progettazioni attente e rigorose

La co-progettazione con i nostri partner è elemento qualificante del nostro operare. A partire dall’analisi condivisa dei problemi e dei bisogni, vengono definiti gli obiettivi degli interventi, la metodologia e gli strumenti più efficaci ed adatti al loro raggiungimento. Ogni intervento viene puntualmente valutato e verificato.
4

Scoprirsi Equipaggio

La ricchezza dei rapporti e delle relazioni che si instaurano a bordo, la condivisione della quotidianità rappresentano uno degli aspetti peculiari dell’andar per mare. Far parte di un equipaggio, condividendo con gli altri le emozioni del navigare, la fatica, la responsabilità, permette di entrare in una dimensione nuova fatta di collaborazione, affiatamento, fiducia.
5

La centralità dell'agire educativo

L’aggregazione, il lavoro di gruppo, la conoscenza e l’interazione con l’ambiente, l’ecologia, il rapporto con gli educatori costituiscono i cardini metodologici dei nostri interventi.
6

La Formazione

La delicatezza del lavoro socio educativo richiede non soltanto una preparazione accurata, ma anche una formazione continua. Per questo partecipiamo a percorsi formativi finalizzati al sostegno del proprio ruolo, all’elaborazione dell’esperienza, all’incremento delle competenze professionali di ciascuno.
7

L'Equipe

Proponiamo un modello di intervento che prevede l’attivazione di una équipe multiprofessionale capace di realizzare interventi qualitativamente validi ed efficaci. Il lavoro di équipe, la costante condivisione di informazioni, riflessioni e scelte costituisce la base e il contesto di tutti i nostri interventi.

SEDE

Location:
Via Doberdò, 22,
20126 Milano MI

Telephone:
347-7272-770

Email:
info@itetragonauti.it

NAVIGA

  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE ONLUS
    • L’IDEA
    • COSA REALIZZIAMO
    • SOSTIENICI
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
  • CONTATTI

SCOPRI

  • LA NOSTRA BARCA
  • CANALI SOCIAL
    • YOUTUBE
    • INSTAGRAM
    • FACEBOOK
    • GALLERY
  • COLLABORA CON NOI

Privacy & CookiesTerms & ConditionsAccessibilityContact Us© 2020 I TETRAGONAUTI Onlus - P.IVA 04061760965. All Rights Reserved