info@itetragonauti.it +39 347 7272770

logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
logologo
  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
    • Associazione Onlus
    • L’idea
      • La metodologia
      • Le fasi
    • Cosa realizziamo
  • COSA FACCIAMO
    • Servizi
    • Progetti
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
12 Ottobre 2021 by MariaElena-tetra adolescenza, barca a vela, dispersione scolastica, estate, mare, News, Promo, Student Life, vela solidale 0 comments

La scoperta dell’Asinara e il corso di sub: crescere attraverso l’esperienza della natura

Ogni settimana è un tesoro di esperienze a bordo di Lady Lauren. I sette ragazzi che stanno partecipando al modulo autunnale del progetto A Scuola per Mare in questi giorni hanno partecipato a diverse iniziative che hanno come focus la conoscenza e la tutela dell’ambiente marino e la scoperta del territorio. Si tratta di giornate preziose nel cammino educativo che stiamo affrontando insieme a loro ed il riscontro di meraviglia ed entusiasmo che ritroviamo nei ragazzi confermano che non si tratta di un lavoro vano o di relativa importanza.

E’ stata preziosa l’escursione al Parco Nazionale dell’Asinara – Area Marina Protetta , per scoprire la storia dell’isola e la sua bellezza selvaggia. Nelly, la simpaticissima guida di Shardana escursioni Asinara  ci ha accompagnato da sud a nord, dalla baia di Fornelli a Punta della Scomunica, raccontandoci delle dominazioni che nei secoli si sono alternate, della colonia penale e del Lazzaretto, della biodiversità dell’isola (la Centaurea Horrida ad esempio è una pianta endemica nata nel paleolitico e mai cambiata) e delle attività che svolge il Parco per mantenere questo paradiso incontaminato.

Sempre in questi giorni abbiamo cominciato con i ragazzi il corso di subacquea, un po’ di teoria e la prima prova in acqua. La sfida è accompagnare i ragazzi alla scoperta dell’ambiente marino, ma non c’è solo questo. La prima regola è quella di non immergersi mai da soli, sempre in coppia. Un po’ come in barca a vela, durante le immersioni è fondamentale rispettare le regole, autocontrollo e valore della disciplina sono decisive. Come nella vita.

info@itetragonauti.it     –     Facebook     –     Instagram

aps mare vela
0

Related Posts

I Tetragonauti e A scuola per mare aderiscono a Settimana Viva!

12 Ottobre 2021
Read More

RINGRAZIAMO: AZIMUT LIBERA IMPRESA EXPO

30 Ottobre 2019
Read More

Dicono di noi

3 Dicembre 2020
Read More

Da “Le Vie del Mare” a… “A Scuola per Mare” !

26 Gennaio 2020
Read More

“Ragazzi, ce l’abbiamo fatta”. Francesco, Cecilia e gli altri un anno dopoPrevious Post
Lezioni e viaggio: A Scuola per Mare naviga anche per terra. A Monza il concerto dei Ladri di CarrozzelleNext Post

SEDE

Location:
Via Doberdò, 22,
20126 Milano MI

Telephone:
347-7272-770

Email:
info@itetragonauti.it

NAVIGA

  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE ONLUS
    • L’IDEA
    • COSA REALIZZIAMO
    • SOSTIENICI
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
  • CONTATTI

SCOPRI

  • LA NOSTRA BARCA
  • CANALI SOCIAL
    • YOUTUBE
    • INSTAGRAM
    • FACEBOOK
    • GALLERY
  • COLLABORA CON NOI

Privacy & CookiesTerms & ConditionsAccessibilityContact Us© 2020 I TETRAGONAUTI Onlus - P.IVA 04061760965. All Rights Reserved